L'idrogeno, un’energia potenzialmente a basso impatto ambientale e ad alta efficienza, costituisce una speranza per la decarbonizzazione a livello globale. Rispetto alle tradizionali fonti d'energia rinnovabile, questo gas incolore fornisce in primis un approvvigionamento stabile per lo sviluppo e il sostegno dell’economia, consentendo così di superare i problemi legati alle condizioni climatiche e geografiche. Inoltre, l'idrogeno può colmare le lacune laddove l'elettricità non è in grado di sostituire facilmente i combustibili fossili, per esempio nel trasporto navale e aereo e nelle industrie pesanti (siderurgia e chimica).
Grazie al continuo sviluppo della capacità di produzione, dello stoccaggio, del trasporto e della tecnologia delle celle a combustibile, l’idrogeno sta acquisendo sempre più importanza nella transizione energetica. Tuttavia, per sfruttarne la potenzialità su larga scala, incrementare l’offerta e ridurre i costi di produzione, sono necessari ingenti investimenti in infrastrutture... Leggi di più >>
Per richiedere la pubblicazione completa o per maggiori informazioni, compilate il modulo sottostante (servizio disponibile solo per residenti in Svizzera).
BPS (SUISSE) considera i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nella sua offerta di servizi finanziari, svolgendo un’accurata analisi degli investimenti ESG, valutando i relativi rischi e opportunità. Essa integra considerazioni ambientali e sociali nel processo decisionale, senza necessariamente perseguire un impatto positivo misurabile in termini di sostenibilità.
Le soluzioni d’investimento proposte da BPS (SUISSE) non sono classificate come prodotti sostenibili ai sensi delle direttive in ambito di sostenibilità dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB).
Per maggiori dettagli si rimanda alla Responsible Investment Policy.
Il nostro Call Center è raggiungibile dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:00 - 17:30 al numero gratuito 00800 800 767 76.
In alternativa potete utilizzare i moduli di richiesta contatto.